House Ad
House Ad
  • Agorà
  • Nóva100

Il Grande Sud - Il Grande Sud

Il Grande Sud di Angelo M. D'Addesio. Attualità, cybercultura, politica e diritti nell'America Latina 2.0

RSS Feed

cultura

25 novembre 2011 - 11:33

Napoli Barrio Latino. Migrazioni latinoamericane a Napoli

Esistono saggi sull’immigrazione in Italia, con cifre alla mano, statistiche e grado di incidenza della comunità esterna sulle popolazioni autoctone. Esistono poi le storie di immigrazione, che rivelano viaggi massacranti, siano essi in mare o in aereo (perché di un viaggio è massacrante anche ciò che lo precede e lo segue), integrazioni difficili, vite familiari […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: cultura,Libri

facebook twitter ok no

TAGS: America Centrale,America Meridionale,cultura,generazioni,immigrazione,latino,libri,Maria Rossi,Napoli,Napoli barrio latino,viaggio

 

4 ottobre 2011 - 08:00

Tutti i nomi latini (e non) da Nobel

Ultimi mesi dell’anno, tempo di riconoscimenti, di bilanci e di Nobel. L’America Latina ha già conosciuto la sua consacrazione con la controversa vittoria del Premio Nobel per la Letteratura dello scorso anno di Mario Vargas Lllosa, per alcuni aspro polemista anti-progressismo, per altri spirito veramente libero ed anti-conformista. Le chances di un sequel latino si […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: cultura,diritti

facebook twitter ok no

TAGS: Adonis,cuba,Damas de Blanco,Daniel Barenboim,diritti,Ernesto Cardenal,José Antonio Abreu,Lampedusa,letteratura,Mario Vargas Llosa,Murakami,Nicanor Parra,Nobel,Obama,Oscar Elias Biscet,Oswaldo Payà,pace,poesia,Roberto Saviano,Tranströmer,Wikileaks

 

12 maggio 2011 - 12:43

Bukear: la prima rete sociale sui libri made in Sudamerica

Mariano Gonzalez uno dei creatori di Bukear con Pablo Bicego ci fa conoscere la prima rete sociale sui libri made in Sudamerica che aspira a superare i forti network in lingua spagnola Lecturalia e Dejaboo allargandosi ad altre arti e materie e coinvolgendo gli istituti scolastici.  D. Come è nata l'idea di Bukear, di una […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: creatività,cultura

facebook twitter ok no
 

2 maggio 2011 - 00:00

Addio a Sabato: genio inquieto del XX secolo argentino

Ed anche l’ultimo grande della letteratura argentina se ne è andato. Questa domenica l’Argentina ha salutato Ernesto Sabato, scrittore, premio Cervantes nel 1984 ma anche grande promotore della commissione nazionale sui desaparecidos della dittatura di fine anni Ottanta, voluta con il presidente Alfonsin. E’ morto proprio nel fine settimana in cui Buenos Aires con la […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: cultura

facebook twitter ok no

TAGS: argentina,Borges,cultura,dittature,ernesto sabato,Fiera del Libro,letteratura,Videla

 

28 aprile 2011 - 12:13

BACML 2011: intervista a Jimena Soria

Jimena Soria, coordinatrice del progetto “Buenos Aires Capitale Mondiale del Libro” e componente dell’area culturale del governo della città di Buenos Aires ci accompagna dentro l’evento dell’anno nella capitale argentina. D. Come è nato il grande evento “Buenos Aires Capitale Mondiale del libro 2011” e quindi l’impegno e la candidatura per questo riconoscimento? J.S.: Prendendo […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: cultura,dal mondo

facebook twitter ok no

TAGS: argentina,biblioteca,buenos aires,cultura,ernesto sabato,fiera internazionale,Jorge Luis Borges,Julio Cortazar,libro,Maria Elena Walsh,Marta Minjuin

 

20 aprile 2011 - 07:54

Fiera e BACML 2011: in Argentina un anno di estasi culturale

Buenos Aires al centro del mondo culturale e bibliografico per un anno intero che inizia ufficialmente il 23 aprile, data in cui si celebra la proclamazione ufficiale della Ciudad Porteña come “Capitale Mondiale del Libro”, ma vedrà oggi l’inaugurazione di un altro evento centrale come la Fiera Internazionale del Libro. “Una città aperta al mondo […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: cultura

facebook twitter ok no

TAGS: argentina,buenos aires,cultura,fiera internazionale,Jorge Luis Borges,letteratura,libro,Mario Vargas Llosa,Nobel

 

25 febbraio 2011 - 16:00

Uruguay ed il bicentenario: lezioni di festa e di libertà

In tempi di rivoluzioni per la libertà, l’Uruguay si prepara a ricordare il “Grito de Asencio”, ovvero il bicentenario dell’inizio della rivolta per l’indipendenza dalla Spagna che avrà il suo culmine il 28 febbraio ed ha molti meno dubbi dell’Italia nel farlo. Durante l’anno L’Uruguay ricorderà anche la Batalla de Las Piedras, decisiva per le […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: cultura,dal mondo

facebook twitter ok no

TAGS: argentina,artigas,bicentenario,cultura,festa,garibaldi,indipendenza,mujica,unità d'italia,uruguay,vasquez

 

22 febbraio 2011 - 07:56

Inarritu e Bardem: due latini alla conquista di Hollywood

La corsa tutta  latina all’Oscar iniziata con la Palma d’oro a Javier Bardem e la vittoria del Golden Globe  di “Biutiful” si concluderà definitivamente il prossimo 27 febbraio al Kodak Theatre, quando si saprà se Alejandro Gonzalez Iñarritu riuscirà nella sua definitiva consacrazione, raccogliendo il testimone del vincitore dello scorso anno “El Secreto de sus […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: cultura,Film

facebook twitter ok no

TAGS: 21 grammi,argentina,babel,barcelona,biutiful,cinema,film straniero,inarritu,javier bardem,Messico,oscar

 

24 gennaio 2011 - 07:45

Da Evita a Cuba: intervista a Domenico Vecchioni

 Domenico Vecchioni, saggista, ex console a Madrid e Nizza ed ambasciatore a Cuba dal 2005 al 2009, ci descrive l’interesse personale e mondiale per il mito di Evita, tema del suo prossimo libro, le impressioni su Cuba e la sua opinione sul caso Battisti e le probabili ingerenze esterne. D. Uscirà presto il suo secondo […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: cultura,Libri

facebook twitter ok no

TAGS: argentina,brasile,castro,cesare battisti,cuba,cultura,domenico vecchioni,estradizione,Evita Perón,Italia,libri,politica,usa

 

6 ottobre 2010 - 01:40

Verso il Nobel: le chances letterarie dell’America Latina

In questi giorni il web vive la febbre del Nobel, soprattutto per quelli di maggiore impatto giornalistico (ma di minore impatto concreto sulla vita di tutti noi): il Nobel per la letteratura e quello per la pace. Riconoscimenti a cui non sembra così estraneo neppure il mondo latino, sia quello dei giornali che quello della […] Continua a leggere

Permalink

Categorie: cultura

facebook twitter ok no

TAGS: argentina,Carlos Fuentes,Ernesto Cardenal,ernesto sabato,Giovanni Paolo II,Mario Vargas Llosa,Messico,nicaragua,Octavio Paz,Perù,Rodolfo Leiro

 

« precedente

Ultimi Post

  • Ripartiamo!
  • El gran sueño. Hasta Luego!
  • El gran sueño. Hasta Luego!
  • Il grande sonno: ciao a tutti!
  • Henrique Capriles: il nuovo sfidante di Hugo Chavez
  • L’opposizione in cerca dell’anti-Chávez e di un consenso credibile
  • Bahia come Homs: morti, scontri ed anarchia…ed ora anche Rio ha paura
  • In Messico si completa la scacchiera elettorale fra sondaggi e trasformismi
  • Speranza svanita: Erika è morta
  • Erika la heroína peruana dispersada que ha salvado decenas de personas

Categorie

  • creatività
  • cultura
  • dal mondo
  • diritti
  • ecologia
  • economia
  • Film
  • Libri
  • media
  • Nòva 100
  • opinioni brevi
  • politica
  • prima pagina
  • recensioni
  • Scienza
  • Sport
  • tecnologia
  • Web/Tecnologia
  • Weblog

Archivi

  • settembre 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011